Il futuro dell'Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia
Il corso di laurea Magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee organizza una serie di eventi pubblici su Il futuro dell’Unione europea e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia.
L’Europa sta cambiando. Le dinamiche economiche e politiche globali hanno un effetto sull’area europea e il profilo degli stati europei cambia dai punti di vista economico, politico e sociale. Inoltre, le guerre in corso all’interno dell’Europa e ai suoi confini ridisegnano le rotte commerciali con un impatto enorme sulla struttura produttiva europea. L’Unione europea si sta ripensando per gestire questi cambiamenti: recentemente sono stati rivisti i trattati e ulteriori revisioni sono proposte da diversi Stati membri; procedure di allargamento sono in corso; molte politiche europee mirano a fornire agli Stati membri i mezzi e gli strumenti per affrontare la crisi. Le decisioni prese dall’UE e quelle che si prenderanno aprono diversi scenari possibili davanti a noi. In che modo i diversi scenari possibili potranno influire sull’Italia? E sul Friuli Venezia Giulia in particolare, sia come Regione italiana, sia come parte di un’area transfrontaliera europea? Come possiamo influire sulle decisioni ancora da prendere? Come possiamo sfruttare le opportunità offerte dall’UE per lo sviluppo della Regione Friuli Venezia Giulia?
Per rispondere a queste domande, figure di spicco della politica, delle istituzioni e dell’amministrazione europee e locali portano le loro testimonianze e dialogano con docenti del corso di Laurea magistrale in Cittadinanza, istituzione e politiche europee, nell’ambito del quale queste tematiche sono oggetto di insegnamento e di ricerca.