Il futuro dell'Europa e lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia

Autunno 2024

1 ottobre 2024: Unione europea e sviluppo economico: un rapporto da conosce

L’Unione europea offre agli Stati membri molte opportunità di sviluppo, che le comunità locali devono imparare a conoscere, per poterle sfruttare. La necessità di rispettare la normativa europea (compliance) e la possibilità di accedere ai progetti di finanziamento europei riguardano ormai anche le istituzioni e le imprese che agiscono a livello locale. Quali oporunità offrono le istituzioni europee per supportare lo sviluppo eocnoimco anche ai livelli regionali? Se ne discute con Lucio Pench, econmista e già dirigente della Commissione europea, e con Antonio Massarutto, docente di economia nel corso di Cittadinanza istituzioni e politiche europee. Introduce il Claudio Cressati, direttore vicario del Dipartimento di Scienze giuridiche.

Locandina 


11 ottobre 2024: La potenza normativa dell'UE di fronte alle nuove sfide globali

Il concetto di Normative Power Europe, che cattura l’identità dell’Unione Europea come attore capace di promuovere norme al di là dei propri confini, ha influenzato il dibattito sulla politica estera europea dall'inizio degli anni 2000. Due decenni dopo, pressioni interne ed esterne sembrano mettere fortemente in discussione tale immagine. La Brexit e l’ascesa di governi sovranisti all’interno dell’UE hanno evidenziato i limiti del potere di attrazione del progetto europeo e la fragilità dell’UE come attore internazionale. Contestualmente, la frammentazione dell’ordine internazionale e il ritorno alle logiche di potenza hanno spinto l’Unione a rivedere la propria strategia di politica estera. Da un lato, l’UE continua a presentarsi come partner delle Nazioni Unite, promuovendo accordi multilaterali sullo sviluppo sostenibile, la salute e i diritti umani; dall’altro, persegue la strategia dell’autonomia strategica rispetto ad altri attori globali, come Stati Uniti, Cina o Russia. Nel nuovo scenario internazionale, la sfida per l'UE consiste nel conciliare la difesa della competitività delle imprese europee e della sicurezza economica degli stati membri con l’ambizione di proiettare su scala globale i valori e le norme che ne costituiscono le fondamenta. Il tema è trattato dalla prof.ssa Daniela Sicurelli, dell'Università degli Studi di Trento. La prof.ssa Silvia Bolognini, direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Udine, porta i saluti istituzionali e introduce. Il prof. Gabriele De Anna, coordinatore della laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee, modera la discusisone.

Locandina


7 novembre 2024: I diritti e i loro interpreti: la giurisprudenza costituzionale e il realismo giuridico classico

La conferenza tocca uno dei temi centrali relativi al futuro dell’Europa: quello dei valori fondamentali dell’Unione europea e dei problemi legati alla loro effettiva tutela e alla loro promozione da parte delle istituzioni europee e di quelle degli Stati membri. La conferenza è tenuta in inglese (Rights and Their Interpreters: Constitutional Jurisprudence and Classical Juridical Realism) dal prof. Jiří Baroš docente prello la Masaryk University di Brno (Repubblica ceca) e già consulente giuridico della Corte suprema ceca. Il professor Francesco Deana, Delegato della Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche all'orientamento e al tutorato, porta i saluti istituzionali. Il professor Gabriele De Anna, coordinatore della laurea magistrale in Cittadinanza istituzioni e politiche europee, introduce il relatore e modera il dibattito.

Locandina


12 dicembre 2024: Quale identità politica per L’Europa? Discussione intorno al volume G. De Anna e M. Dozzi (a cura di), Political Identity and the Metaphysics of Polities, Londra e New York, Routledge, 2023.

Il concetto di identità politica pone alcune questioni fondamentali quando si pensa al futuro dell’Unione europea e alle prospettive di integrazione aperte. La sfida è come ripensare l’identità politica evitando le secche della sovranità e del nazionalismo, e permettere così il rispetto del principio di sussidiarietà, fatto proprio dal Trattato sull’Unione europea. È una sfida che la stessa Commissione europea sta affrontando incentivando la discussione su questa questione. Il tema viene affrontato discutendo il recente volume Political identity and the Metaphysics of Polities (Routledge, 2023), curato da due studiosi dell’Ateneo friulano, il prof. Gabriele De Anna e il dott. Manuele Dozzi.

Dopo le parole introduttive del prof. Claudio Cressati (Università di Udine), i contenuti del volume e la sua rilevanza per la questione europea sono trattai dai curatori e dall’autrice di uno dei contributi, la prof.ssa Roberta Sala (Università Vita e Salute “San Raffaele”, Milano). Le tesi del volume sono quindi discusse dalla prof.ssa Giuliana Parotto (Università di Trieste) e dal prof. Fabrizio Sciacca (Università di Catania).

Locandina